
| |
La Sposa delle
acque
|
 |
Società
Editrice Vannini, Brescia - 2003
“La
Sposa delle acque” è una interessante raccolta di fiabe bilingui –
albanese/italiano – nella quale i ragazzi italiani e di altre culture
che “abitano” l’attuale nostra scuola di base possano trovare
stimolanti spunti di riflessione e di confronto. Strumento didattico
duttile e di facile utilizzazione, il libro vuole contribuire all’incontro
tra culture diverse, aprendo una finestra sul mondo universale, senza
tempo e senza spazio, della narrazione fantastica. Corredate da molteplici
proposte operative bilingui di approfondimento linguistico e di
comprensione testuale – esercizi e riflessioni grammaticali,
scioglilingua e cruciverba – le fiabe de “La Sposa delle acque”
costituiscono uno stimolo per gettare uno sguardo “oltre la siepe” e
scoprire quanto simili siano i sentimenti e i sogni che animano la vita
degli uomini. Di tutti gli uomini.
Per ordinare il libro: COSPE
Via Slapater, 10 - 50134 Firenze Italia
Tel.: +39.055.473556 - Fax: +39.055.47806 |
Libreria
on-line
Internet BookShop Italia
|
Favole
albanesi

|
Libreria on-line
Internet BookShop Italia

4°
Edizione del Premio Internazionale Letterario "Tito Casini"
6 novembre 1999
"Favole
albanesi"
Vincitore del 2° Premio -
Narrativa edita
|
Editrice
Nuovi Autori, Milano - 1999
Albania.
Paese oggi sugli scudi per vicende e momenti cupi, che evocano immagini e
analogie preoccupanti, mantiene intatto un misconosciuto patrimonio di
cultura e tradizioni depositate in secoli dall'ellenismo, dalla
dominazione romana e bizantina, dall'influenza turca e angioina. Culture e
tradizioni che non si escludono a vicenda ma si sommano come tesori di
esperienza e di saggezza tramandati di generazione in generazione dalla più
genuina narrativa popolare, da quel patrimonio di cultura che è la
favolistica, dalla quale si possono attingere informazioni sul costume e
sull'animo delle genti. Gino Luka ha affondato la sua fantasia nelle
favole ascoltate fin da bambino, le ha arricchite di un universo
metaforico in cui si muovono protagonisti presi dal mondo umano, animale e
vegetale per fondere insieme due caratteristiche capaci, in un tutt'uno,
di costituire racconti che ben reggono la definizione di "letteratura
per l'infanzia" e ben mantengono la peculiarità della narrativa che
pur offrendo una lettura facile, piana, divertente, sa stimolare
l'interesse a raggiungere un proprio termine di giudizio sui valori
storici, folcloristici, morali e culturali di un popolo. Del popolo
albanese, tanto vicino a noi geograficamente, tanto lontano dalla nostra
consapevole conoscenza.
Per ordinare il libro: COSPE
Via Slapater, 10 - 50134 Firenze Italia
Tel.: +39.055.473556 - Fax: +39.055.47806 |

Nastradini
|

|
Editrice
Camaj-Pipa - Shkodër
(AL) 2001
Le storie di Giufà incoraggiano a trovare una propria
via, e stimolano a sviluppare le qualità innate, le più semplici,
affidandosi al proprio istinto naturale, il meno contaminato da una
cultura che il più delle volte è vissuta come rigida e opprimente. Giufà
infine insegna a ridere dei propri limiti e di quelli altrui, a
sdrammatizzare i conflitti e soprattutto a cercare sempre la forza
necessaria a rialzarsi dopo ogni caduta, a non scoraggiarsi ma anzi ad
essere sempre pronti a ricominciare da capo, per tornare a sfidare la
sorte quando è avversa con una nuova paradossale avventura.
Da "Il
viaggio di Giufà" di
Francesca Corrao
Per ordinare
il libro: COSPE
Via Slapater, 10 - 50134 Firenze Italia
Tel.: +39.055.473556 - Fax: +39.055.47806 |
Appunti
di cucina
|
 |
Shtypshkronja
"Shkodra" - Shkodër
(AL) 2000
La mappa della
grande cucina internazionale, si sa, è disegnata da sempre sugli annosi,
secolari profili della vecchia Europa: staccarsene è arduo, vuoi per
motivi di tradizione, di "memoria storica" saldamente radicata
nella nostra cultura culinaria, vuoi per il gap oggettivo che ci
divide - in meglio - dagli echi della cucina terzomondista o, in genere,
oltreoceanica.
Semmai, vale la pena di evidenziare il tentativo effettuato in queste
pagine: quello di "rileggere" la cucina europea attraverso
un suo mondo interdipendente ma autonomo al tempo stesso, cioè quella
vasta "area" geografica che porta il nome di Bacino del
Mediterraneo.
Da "La cucina Mediterranea" di Gianluca Maffei.
Per ordinare il
libro: COSPE
Via Slapater, 10 - 50134 Firenze Italia
Tel.: +39.055.473556 - Fax: +39.055.47806 |
Antologia
|
La
fiaba "Il Mercante di frottole", scelta dal concorso letterario
Eks&Tra, viene pubblicata nell'antologia "Il doppio
sguardo". |
Culture
allo specchio
«Sono
scrittori dal doppio sguardo; vedono al di là dello specchio riflettendo
immagini non di se stessi ma di più mondi. Sono caleidoscopi di
esperienze racchiuse in una dimensione che allarga lo spazio e il tempo
rallentando il ritmo della vita. Più si va piano, più ci si avvicina,
sembrano dirci in poesie e racconti dalla melodia antica.
È
un paradosso, ma non è forse il paradosso uguale e contrario che ognuno
di noi, abitante del mondo occidentale, vive ogni giorno? Più andiamo di
fretta e più ci allontaniamo. […] Cosa racchiude quest’alchimia di
formule? È il segreto delle radici, è il mistero della patria, intesa
come terra madre, che dà nutrimento allo spirito. È capire che ci sono
occhi diversi a guardare il medesimo mondo e non necessariamente mondi
differenti. L’ironia, la tristezza, l’umorismo, la nostalgia sono i
modi attraverso cui gli scrittori raccolti in questa antologia […]
vogliono ribaltare le convenzioni, “provocando”.»
Dalla
Postfazione, di Roberta Sangiorgi |
|

|
|
|
|